Francesco Minazzi
Avvocato
Diritto dell'informatica
Esperienza Lavorativa
- Avvocato d'industria - 2014/Attuale
Studio Industria si propone di affiancare le PMI e, in particolare, il sistema industriale al fine di ottimizzare il rendimento d’impresa. In particolare tramite un’ assistenza continuativa sul controllo di governance (procedure aziendali, monitoraggio degli atti gestori, tutoring l. 231) e su specifiche azioni di governance (nuovi mercati, nuove aree di azione, nuove aree/uffici di operatività aziendale), sul controllo di gestione e di bilancio e nelle dinamiche di rilievo legale (consulenza legale, contrattualistica, recupero del credito, dinamiche giudiziali ecc.). - Presidente Organismo di Vigilanza - 2020/Attuale
Isap Packaging spaPresidente dell'Organismo di Vigilanza collegiale, istituito dalla Società
secondo il D. Lgs. 231/2001 in materia di Responsabilità amministrativa da
reato degli enti.
- Cultore della materia in Informatica Giuridica - 2013/Attuale
Università di Teramo - Facoltà di GiurisprudenzaRicerca, assistenza alle attività della cattedra, relatore presso Corsi e Master. Teramo, Italia. - Responsabile per la protezione dei dati DPO - 2018/Attuale
A.S.SEM. SPAResponsabile per la protezione dei dati - Data Protection Officer, ai sensi dell'art. 37 del Reg. 2016/679/2016 GDPR.
San Severino Marche, Italia - Docente e formatore - 2014/Attuale
In ragione della forte specializzazione e del percorso formativo, ho svolto e svolgo attività di formazione in materia giuridica, nei confronti di Pubbliche Amministrazioni, aziende e categorie professionali. In particolare, ho svolto e
svolgo formazione specifica a realtà come l'Agenzia Regionale per il Territorio Abruzzese (ARTA), società di formazione, Ordini Professionali, Regione Abruzzo, Comuni. In tale ambito, ho maturato, peraltro, esperienza, anche contenziosa, su dinamiche interne alle Pubbliche Amministrazioni e alle società. - Legal Advisor - 2013/Attuale
Open Knowledge Foundation Italia - Collaboratore
- LeggiOggi - Quotidiano di informazione giuridica Maggioli Editore - Altre attività di servizi Italia
- Altalex - Quotidiano d'informazione giuridica
- Filodiritto - Bologna, Italia
- Diritto, Mercato e Tecnologia
- Autore
- WKI - Il Quotidiano Giuridico
Redazione di commenti in materia giuridica per la sezione Web e nuove tecnologie. - Maggioli Editore
Autore di pubblicazioni in materia di Diritto dell'informatica. - Giuffré Editore
Curatore della voce enciclopedica "Documento analogico ed informatico" sul portale ilprocessotelematico.it, unitamente a singoli contributi in altre voci. Autore di articoli e note a sentenza per il medesimo portale. Autore di
pubblicazioni in materia di Diritto dell'informatica.
- WKI - Il Quotidiano Giuridico
- Docente seminariale - 2016/Attuale
Scuola Forense dell'Ordine degli Avvocati di L'Aquila
Docenza in materia di Informatica Giuridica e Processo Telematico - l'Aquila
Lingue Parlate
- Italiano
- Lingua Madre
- Inglese
- Ascolto: B2
- Lettura: B2
- Scrittura: B2
- Produzione orale: B2
- Interazione orale: B2
Reti e Affiliazioni
- Appartenenza a gruppi / associazioni
- Socio fondatore e membro del Direttivo del Centro Studi Processo Telematico, associazione dedita all'approfondimento dell'informatica giuridica e, in particolare, del Processo Telematico - www.cspt.pro
- Socio del Circolo dei Giuristi Telematici, la più antica associazione italiana di
studio dell'informatica giuridica - www.giuristitelematici.it
- Socio AIDA - Associazione Intermediari Diritto d'Autore
Roma - Dal sito dell'AIDA
Progetti
- Traduzione italiana delle Open Data Commons
In senso alla Open Knowledge Foundation Italia, ho tradotto a fini divulgativi le licenze Open Data Commons, in modo da renderle disponibili alla comunità Open Data italiana, curando un minimo adattamento del contenuto alla disciplina italiana su diritto d'autore e banche dati. - Revisione ePSI scoreboard
In occasione del primo raduno della community di Spaghetti Open Data, ho co-diretto il gruppo di lavoro che ha provveduto alla revisione della classifica, stilata dallo European Public Sector Information Department, relativa al livello di attuazione della Direttiva UE 2003/98/CE sul riuso dei dati pubblici.
Menzioni
Il contributo scientifico Processo Civile Telematico: l'indicazione degli atti depositabili, pubblicato sulla rivista di fascia A "Diritto, Mercato e Tecnologia" è stato citato come fonte nella voce dell'Enciclopedia Treccani "Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali: Processo Telematico" .
Diverse pubblicazioni scientifiche sono state riprese e pubblicate dalla Fondazione per l'Innovazione Forense del Consiglio Nazionale Forense.
Istruzione e Informazione
- Ph. D. - Dottore di ricerca in Informatica Giuridica
Università degli Studi di Teramo
Dottorato di ricerca in "Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema".- Campi di Studio
Giurisprudenza
- Campi di Studio
- Certificazione delle professionalità UNI EN 17024:2012
AJA Europe- Campi di studio
Economia, tecnica aziendale e diritto
- Campi di studio
- Master in Informatica Giuridica
Università degli Studi Alma Mater di Bologna
L'attività didattica è organizzata in moduli che si prefiggono l'approfondimento di tutti i principali settori dell'informatica giuridica e del diritto dell'informatica:- Informatica giuridica;
- Proprietà intellettuale e Information society;
- Contrattualistica informatica;
- Firme elettroniche ed E-Commerce;
- Privacy e nuove tecnologie;
- Computer crimes e sicurezza informatica;
- Informatica forense;
- E-government – Informatica e P.A.
Oltre ai temi di cui sopra, il corso prevede due indirizzi fra cui gli iscritti
potranno scegliere al fine di approfondire il settore di maggior interesse:- Indirizzo "Informatica e diritto per le professioni legali";
- Indirizzo "Informatica e diritto per la pubblica amministrazione".
- Dottore magistrale in Giurisprudenza
Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Giurisprudenza
Tesi in Diritto processuale civile, dal titolo "Il procedimento monitoro", valutazione finale 110 cum laude. - Attestato di competenza in Consulente Privacy
Federprivacy
Master course in Privacy Officer e Consulente Privacy, organizzato da Federprivacy, accreditato dal Consiglio Nazionale Forense come formazione continua per Avvocati.
- Certificazione ESOL livello PET (B1)
The English School of L'Aquila - Certificato di frequenza e partecipazione
The English School of L'Aquila
Corso in lingua inglese di livello Upper Intermidiate (B2) - Diploma di scuola superiore - Licenza classica
Istituto di istruzione superiore Domenico Cotugno - Diploma
Scuola di formazione forense presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati dell'Aquila
Elenco Pubblicazioni di Francesco Minazzi
- Le nuove fattispecie costitutive del diritto nelle proprietà industriali, A. Tatafiore, contributo nella redazione dei capitoli III e IV e delle conclusioni, WKI, Milano 2021;
- Il Regolamento Europeo Privacy: Breve introduzione alla protezione dei dati personali europea, ADP, 2018
- Il Nuovo Regolamento Privacy Europeo: La nuova disciplina sulla protezione dei dati personali in sintesi , Forum Media Edizioni, 2017
- Il Codice dell'Amministrazione Digitale riformato, edizione speciale dell'Officina del diritto, Giuffré, 2017
- Dalla carta al digitale, co-Autore, Maggioli, 2016
- Processo Civile Telematico: l'indicazione degli atti depositabili, contributo sulla rivista Diritto, Mercato e Tecnologia (citato come fonte nella voce Treccani "Diritto processuale civile e delle procedure concorsuali: Processo Telematico"
- La PEC costituisce strumento legalmente idoneo a comunicare l'aggiudicazione di una gara d'appalto, contributo sulla rivista Diritto, Mercato e Tecnologia
- Il Principio dell'open data by default nel Codice dell'Amministrazione Digitale: profili interpretativi e questioni metodologiche, contributo apparso sulla rivista Federalismi
- La dicotomia tra trasparenza e dati aperti, contributo sulla rivista Diritto, Mercato e Tecnologia
- Voce "Documento analogico e informatico", sul Enciclopedia-Portale Tematico di Giuffré sul Processo Telematico
- La questione morale delle licenze Creative Commons, contributo sulla rivista Mondodiritto
- Il deposito telematico degli atti introduttivi è ammesso anche in assenza di autorizzazione , contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- Prima pronuncia del Garante Privacy contro Facebook , contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- La privacy nel Processo civile telematico, contributo su EC Legal
- Is email authenticated evidence? An Italian case, contributo in lingua sul webjournal americano Technethics
- Notifica telematica: la ricevuta di consegna non deve essere contestata con querela di falso , contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- PCT e deposito telematico: responsabile l'Avvocato per l'erronea indicazione del numero di ruolo , contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- Il deposito telematico del reclamo cartaceo è inammissibile , contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- Pct: la Cassazione fa il punto su comunicazioni di cancelleria e termini brevi per impugnare , contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- PEC "piena": la mancata ricezione di comunicazioni di cancelleria imputabile all'avvocato , contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- Le nuove Specifiche Tecniche in materia di attestazioni di conformità nel PCT, contributo sulla rivista Filodiritto
- PCT: l'erronea indicazione del numero di ruolo legittima la rimessione in termini, contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- PCT: inammissibile il deposito cartaceo dell'intervento in una procedura esecutiva, contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- PCT: documento informatico, duplicati e copie dopo la Legge 132/2015, contributo su Il Quotidiano Giuridico IPSOA
- Le novità in punto di Processo Civile Telematico, contributo sulla rivista Filodiritto
- Il valore probatorio dell'email come documento informatico, contributo sulla rivista Filodiritto
- Il nuovo pignoramento del Decreto Legge 132 del 2014: possibili profili di incostituzionalità, contributo sulla rivista Filodiritto
- PCT, deposito telematico esteso a tutti gli atti: l'ordinanza del Tribunale di Vercelli, contributo redatto insieme all'Avv. Fabrizio Sigillò, apparso sulla rivista Il Quotidiano Giuridico
- Piccolo Codice della Proprietà Intellettuale
- Trasparenza e dati aperti: cronaca di un possibile equivoco, contributo su Forum PA
- Agenda Digitale e CAD inattuato: i sette anni di CIE e CNS, contributo su Altalex
- Il diritto ai tempi dei social network: l'eredità digitale, contributo su LeggiOggi
- Pubblicato il Decreto Ministeriale sull'elenco INI-PEC: profili interpretativi, contributo su LeggiOggi
- Sicurezza della navigazione: quale consapevolezza per gli utenti?, contributo su LeggiOggi
- Il diritto al tempo dei social network: Facebook e la privacy, contributo su LeggiOggi
- WhatsApp e Privacy: il Garante vuole vederci chiaro, contributo su LeggiOggi
- Progetti e direzioni dell'eGovernment italiano, contributo su LeggiOggi
- Democrazia liquida e legiferazione diffusa: come internet cambia le democrazie contemporanee, contributo su LeggiOggi
- Tumblr lookup esteso anche ai social network: quali conseguenze per la privacy? , contributo su LeggiOggi