Pietro Pulsoni
Avvocato
Diritto amministrativo
Esperienza Professionale
- 2019/Attuale - Manager, amministratore delegato s.p.a.
- 2013/Attuale - Docente Universitario di Diritto dell'Unione Europea
- 2012/Attuale - Libero professionista - Operation Partner Studio Industria
Lingue Parlate
- Italiano
- Lingua Madre
- Inglese
- Ascolto: Ottimo
- Lettura: Ottimo
- Iterazione: Ottimo
- Produzione orale: Buono
- Produzione scritta Buona
ELENCO PUBBLICAZIONI di Pietro Pulsoni
- Riflessioni sulla legge della Regione Siciliana 27 marzo 2013 n. 7 “Norme transitorie per l’Istituzione dei Liberi Consorzi Comunali. Ulteriori incertezze e perplessità in relazione agli Enti di area vasta nella perdurante in attuazione della disciplina costituzionale. Peer-reviewed, published in no. 21/2013 of the journal Federalismi.it.
- La trasversalità dei principi fondamentali della materia «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia». (Commento alla Sentenza della Corte Costituzionale n. 119 del 2014). Gestione e prevenzione del rischio sismico in Abruzzo in relazione alla realizzazione del gasdotto Brindisi-Minerbio. Peer-reviewed, published in the journal Federalismi.it no. 16/2014.
- Revisione costituzionale e riforma delle Province. La “bozza Renzi” e la legge n. 56/2014 in La Costituzione e la sua revisione (ed.) Baldini V., Pisa University Press, 2015.
- Città, Territori, Regioni. Quale futuro per il regionalismo italiano?, peerreviewed, published in dirittifondamentali.it 08.04.2015.
- Assetto istituzionale e competenze dell’Unione Europea, Politi F., Pulsoni P., L’Una, 2016.
- Questioni aperte circa il procedimento referendario ex art. 138 Cost. Nota di Commento a ordinanza del Tribunale di Milano n. 54353/2016 del 06.11.2016 - rigetto del ricorso ex art. 700 cpc dei Professori Onida e Randazzo quali cittadini elettori e avente ad oggetto l’indizione del referendum costituzionale dello scorso 04.12.2016 e la formulazione del quesito. Peer-reviewed, published in no. 1/2017 (January 2017) of the journal dirittifondamentali.it .
- I modelli elettorali regionali. In La rappresentanza in questione, (a cura di) Orrù R., Bonini F., Ciammariconi A., Edizioni Scientifiche Italiane, 2017.
- Note a margine della nuova legge elettorale c.d. Rosatellum bis (legge 3 novembre 2017 n. 165). Peer-reviewed, published in no. 1/2018 of the journal dirittifondamentali.it .
- L'intervento dello Stato nell'economia all'epoca del CoViD-19. Analisi critica della normativa emergenziale Peer-reviewed, published in no. 2/2020 (May 2020) of the journal dirittifondamentali.it.
Istruzione e Formazione
- 2012-2015
- Dottore di Ricerca in diritto pubblico a seguito del Dottorato di ricerca triennale in “Istituzioni, mercato, garanzie e tutela dell’individuo” (XXVIII ciclo - ssd IUS/09) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi di L’Aquila; esame finale sostenuto in data 12.04.2016.
- 2011-2012
- 2011-12 il master universitario di II° livello in “Proprietà intellettuale/industriale e Trasferimento Tecnologico” presso l’Università degli Studi di L’Aquila.
- 2010-2011
- master universitario di II° livello “Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione” a.a. 2010-11, organizzato congiuntamente dalla Università degli studi di Roma “La Sapienza” e dalla LUISS-Guido Carli, diretto
dal Chiar.mo Prof. Vincenzo Cerulli Irelli; tesi su “Le forme associative tra Enti Locali”.
- master universitario di II° livello “Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione” a.a. 2010-11, organizzato congiuntamente dalla Università degli studi di Roma “La Sapienza” e dalla LUISS-Guido Carli, diretto
- 2003-2010
- Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita “in corso” nell’Aprile del 2010 (a.a. 2008/09) presso la LUISS Guido Carli di Roma, con la tesi “di particolare pregio” Il gruppo parlamentare nel sistema politico italiano, ottenendo una
votazione di 102/110, al termine di un corso di studi quinquennale. Durante il corso di laurea sono stati approfonditi gli studi nel settore del Diritto Pubblico e delle Organizzazioni Pubbliche interne ed internazionali (profilo Diritto
Pubblico).
- Laurea magistrale in Giurisprudenza conseguita “in corso” nell’Aprile del 2010 (a.a. 2008/09) presso la LUISS Guido Carli di Roma, con la tesi “di particolare pregio” Il gruppo parlamentare nel sistema politico italiano, ottenendo una
- 1998-2003
- Maturità Classica conseguita con voto di 80/100 presso l’Istituto d’Istruzione
Superiore “D. Cotugno” di L'Aquila nel Luglio 2003.
- Maturità Classica conseguita con voto di 80/100 presso l’Istituto d’Istruzione
Competenze
- Competenze comunicative
- buone competenze comunicative acquisite durante l'attività di docenza universitaria che svolgo da oltre 7 anni.
- Competenze organizzative e gestionali
- Direzione, amministrazione e controllo: attualmente amministratore delegato di s.p.a.
- Competenze professionali
- Consulenza legale con specifico approfondimento della materia del Dir. Amministrativo; oltre 5 anni di libera professione (avvocato), master interuniversitario di 2° livello (La Sapienza- Luiss) in Organizzazione e funzionamento della Pubblica Amministrazione. Docente universitario di Diritto dell'Unione Europea (oltre 7 anni di esperienza). Amministratore delegato s.p.a..
- Competenze informatiche
- buona padronanza degli applicativi Microsoft Office Excel e Word, Office 365, Google Suite.