Convegno "Abbattere i muri in edilizia - La certificazione sulla parità di genere"
Convegno "Abbattere i muri in edilizia - La certificazione sulla parità di genere"

Il Convegno ci vede al fianco del nostro Partner Formidouble, per toccare una delle tematiche più importanti degli ormai noti "parametri ESG - Environment, Social, Governance".
In particolare, tratteremo l'argomento della parità tra uomo e donna, come elemento specifico del pilastro S - Social.
Workshop Plenitude e Studio Industria
Workshop Plenitude e Studio Industria

Oggi il nostro Andrea Tatafiore sarà con tutti i Professionisti di Studio Industria al workshop organizzato da Plenitude per i suoi Partner.
Parleremo di Modelli 231 e prevenzione dei rischi, ricordando che è entrato in vigore il Decreto Whistleblowing con nuovi obblighi per le imprese (approfondimento belle news sul nostro sito https://www.studioindustria.eu/decreto-whistleblowing/).
Nuovo Decreto Biometano: novità sulle agevolazioni
Nuovo Decreto Biometano: novità sulle agevolazioni

Il 15 settembre 2022, il Ministro della transizione ecologica (MiTE), ha firmato il “Nuovo Decreto Biometano”, finalizzato a sostenere lo sviluppo del biometano nazionale, ottenuto massimizzando il recupero energetico dei residui organici.
Questo provvedimento, che costituisce un’incentivazione per la produzione di biometano, ha assegnato 1,7 miliardi di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Nuovo Decreto Biometano, che si presenta come mezzo di attuazione dell’economia circolare, ha il doppio obiettivo di efficientare e riconvertire gli impianti di biogas agricoli esistenti (per trasformarli in nuovi impianti di produzione di biometano sostenibile) e di incentivare la costruzione di nuove centrali per la produzione di biometano.
Una simile misura, mai come in questo periodo storico, si presenta fondamentale per ridurre la dipendenza dell’Italia dal gas estero e maggiormente “indipendente” nella produzione: si stima che potrà essere coperto fino al 20% del fabbisogno italiano di gas riducendo l’impatto ambientale.
Da un punto di vista tecnico, gli incentivi sono concessi sia per “impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici”, sia per “impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione”, a condizione che gli interventi siano realizzati in data antecedente la pubblicazione della graduatoria e che siano conclusi entro il 30 giugno 2026. Ai produttori degli impianti che rispettano i requisiti sopra indicati spetta:
Ai fini dell’erogazione del contributo in conto capitale, rientrano tra le spese ammissibili:
In conclusione, è importante sottolineare come gli interventi di spesa esaminati possano godere delle agevolazioni previste dal Decreto solo a seguito dell’aggiudicazione di procedure competitive pubbliche di cui sono messi a disposizione, periodicamente, contingenti di capacità produttiva.
Studio Industria alla convention Eni Plenitude 2022
Studio Industria all' assemblea Eni Plenitude 2022

Si è tenuta il 17 e 18 maggio 2022 la convention di Eni Plenitude dedicata ai bonus edilizi e al futuro degli investimenti green.
Studio Industria ha avuto la fortuna di partecipare come partner tecnico, con grande orgoglio.
La convention si è tenuta nello splendido ambiente dell'Acquario di Genova, a simboleggiare l'attenzione verso l'ecosistema della Terra, in linea con le politiche ESG di Eni Plenitude.
Non a caso, il tema era proprio le politiche di sviluppo dei progetti di efficientamento energetico.
Puntiamo al miglioramento.
Avviato corso superbonus HD-Giovani Commercialisti
Avviato corso superbonus HD-Giovani Commercialisti

Il 2022 inzia con un ottimo avvio per Studio Industria.
Apriamo l'anno con due punti d'orgoglio:
- venerdì 28 inizierà ufficialmente il corso di formazione sui bonus edilizi, tenuto da Harley&Dikkinson e Studio Industria, in seguito alla partnership intrapresa l'anno passato;
- nuovi riconoscimenti professionali ci arricchiscono, con la nomina del senior partner Avv. Andrea Tatafiore come sindaco effettivo della Sivam spa.
Ad maiora!
#nextlevelbusiness #studioindustria #nextlevelbusiness #masteringthefuture
Convenzione tra giovani commercialisti e Harley&Dikkinson Consulting
Convenzione tra giovani commercialisti e Harley&Dikkinson Consulting

Studio Industria è orgogliosa di annunciare la convenzione tra l'Unione deigiovani dottori commercialisti italiani e Harley&Dikkinson Consulting, partner di Eni Gas e Luce, società leader nell’ambito della qualificazione e valorizzazione degli edifici, la cui missione è quella di investire sulla riqualificazione del territorio urbano come fonte di energia rinnovabile.
Si tratta di un partenariato che è stato fortemente sollecitato da Studio Industria, soprattutto grazie al supporto del Senior Partner Andrea Tatafiore e del Dott. Massimo Ianni, per favorire l'importanza che le frange più giovani delle professionalità italiane possono assumere nel Paese.
Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, ha commentato l'opportunità dicendo: “Da mesi ripetiamo che il Superbonus è una grande opportunità per i nostri iscritti. Possiamo vantare le capacità e le competenze della nostra rete, composta da più di 10 mila professionisti su tutto il territorio nazionale. Si è però presentata la necessità di creare un network interdisciplinare e interprofessionale per contrastare una concorrenza agguerrita e per questo, nel pieno rispetto di quelli che sono gli scopi e gli obiettivi che animano la nostra associazione e che avvicinano tanti giovani colleghi da tutta Italia, abbiamo inteso firmare questo protocollo d’intesa con H&D”.
Prorogati Superbonus e Piano Industria 4.0 fino al 2022
Prorogati Superbonus e Piano Industria 4.0 fino al 2022
Industry 4.0

La Legge di Bilancio per il 2021 ha prorogato i vari incentivi e bonus degli anni precedenti, con scadenze differenziate.
Transizione/Industria 4.0 – commi da 1051 a 1067
In primo luogo, viene rinnovata una delle misure più significative per le imprese, il pacchetto “Industry 4.0” che nel corso del tempo ha cambiato varie denominazioni, sino a “Transizione 4.0”: nella sostanza, racchiude invariabilmente una serie di agevolazioni, per lo più fiscali, nell’ambito degli investimenti imprenditoriali.
Si tratta nello specifico:
- del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali, che viene esteso fino al 31 dicembre 2022 oppure fino al 30 giugno 2023, purché entro il 2022 sia pagato in acconto almeno il 20% del costo di acquisizione. Le nuove regole estendono la percentuale del credito di imposta, l’ammontare delle spese ammissibili e l’ambito oggettivo con l’inclusione dei beni immateriali “generici”. Le nuove regole si applicano agli investimenti effettuati a partire dal 16 novembre 2020;
- del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, che viene confermato fino al 31 dicembre 2022. Il bonus spetta nella misura: del 20%, fino a un massimo di 4 milioni di euro, per gli investimenti in ricerca e sviluppo; del 10%, fino a un massimo di 2 milioni di euro, per gli investimenti in innovazione tecnologica e in design e ideazione estetica; del 15%, fino a un massimo di 2 milioni di euro, per gli investimenti in innovazione tecnologica finalizzati alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0. Prorogato fino al 2022 anche il credito d’imposta “potenziato” per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno previsto dall’art. 244 del decreto Rilancio (commi 185-187);
- del credito d’imposta per la formazione 4.0, che viene esteso fino al 2022.
Nuova Sabatini
- Viene rinnovata la c.d. “Nuova Sabatini” (articolo 2 del D.L. n. 69/2013), la legge che finanzia gli investimenti in beni strumentali: viene semplificato l’accesso all’agevolazione e viene estesa a tutte le domande l’erogazione in un’unica soluzione del contributo statale (finora era prevista solo per finanziamenti non superiori a 200.000 euro).
Superbonus edilizio 110%
Viene prorogato fino al 2022 e ampliato il più importante bonus che l’emergenza Covid ha generato, cioè la maxi-detrazione fiscale al 110% dei lavori di eco-sismabonus.
Diverse le novità:
- tra i soggetti beneficiari dell’agevolazione vengono inclusi anche gli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, pure se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
- il bonus è prorogato, in generale, fino al 30 giugno 2022, ma viene esteso fino al 31 dicembre 2022 se viene realizzato almeno il 60% dei lavori per gli interventi effettuati sui condomini e sugli edifici plurifamiliari con un solo proprietario con non più di 4 unità immobiliari;
- viene esteso agli interventi per la coibentazione del tetto, agli edifici privi di attestato di prestazione energetica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, agli impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici;
- viene esteso il megabonus al 165% per la ricostruzione di immobili colpiti da terremoto a tutti quelli compresi nelle zone interessate da eventi sismici dopo il 2008;
- vengono chiariti alcuni aspetti interpretativi.
Studio Industria al convegno "Superbonus: Abitare il futuro"
Studio Industria invitata al Convegno "Superbonus 110%: Abitare il futuro"
Soddisfazione e grande presenza di pubblico al convegno dedicato al nuovo bonus edilizio
110%, organizzato dall'Ordine degli Architetti, con il patrocinio istituzionale della Provincia e
dell'Ordine degli ingegneri, cui Studio Industria ha avuto il piacere e l'onore di partecipare.
Crediamo che questi strumenti possano diventare una risorsa importante per la ripartenza del Paese.
Occorre, quindi, affidarsi a Professionisti specializzati: solo una consulenza mirata e
Il nostro Senior Partner Andrea Tatafiore è stato, infatti, invitato a relazionare sugli aspetti legali dell'incentivo, accanto agli interessanti interventi di Giovanni Legnini, nonché dei rappresentanti che l'Agenzia delle entrate è del mondo bancario e assicurativo.
Webinar sui superbonus edilizi 110% – Studio Industria incontra Apindustria
Webinar sui superbonus edilizi 110% – Studio Industria incontra Apindustria
Seminario Sismabonus Ecobonus
Seminario Sismabonus Ecobonus
Venerdì 06 luglio 2018 presso la sala convegni dell'Hotel Europa a Giulianova, dalle ore 14.30 alle 18.30, si terrà un seminario di approfondimento riguardante gli incentivi fiscali di adeguamento sismico ed efficientamento energetico, Sismabonus ed Ecobonus.
Durante il convegno interverrà l'avv. Pietro Pulsoni, partner di Studio Industria s.r.l., che si concentrerà sugli aspetti normativi, fiscali ed economici previsti dalla Legge Finanziaria 2018 in merito al Sismabonus ed Ecobonus.
Inoltre saranno presente anche l'Ing. Antonio Ciccarelli, vicepresidente AssoESCo e il dott. Mauro Ciccarelli entrambi della Sea, Servizi Energia Ambiente s.r.l..